Cos'e' un torsiometro?
              
                - Un torsiometro e’ uno 
            strumento che misura il momento torcente applicato ad un asse da 
            parte di un motore primo. Di conseguenza esso fornisce anche 
            l’indicazione della potenza effettivamente sviluppata da parte del 
            motore stesso. Normalmente lo strumento fornisce anche l’indicazione 
            dei giri e del senso di rotazione dell’asse.
 
               
             
            
              
                - Inoltre, se il torsiometro e’ 
            interfacciato ad un misuratore di consumo di combustibile del motore 
            primo, il sistema puo’ fornire in tempo reale dati sul consumo 
            specifico del motore, dando cosi’ utili indicazioni per una 
            conduzione piu’ economica del sistema meccanico (ad es. si possono 
            individuare dei profili di utilizzo ottimali). In questo modo si 
            puo’ verificare (anche automaticamente con la generazione di allarmi 
            dedicati) se il motore sta consumando piu’ combustibile rispetto al 
            suo consumo teorico e quindi necessita di manutenzione periodica, 
            revisione, etc… Seguendo tali indicazioni si possono pianificare 
            piu’ accuratamente gli interventi di manutenzione e ridurre di 
            conseguenza gli sprechi di combustibile.  
 
               
             
        
              
            
              - Descrizione del sistema torsiometrico laser LTM2214
              
 
             
            
              Il sistema torsiometrico laser 
                LTM2214 si compone essenzialmente di due dischi con 
                feritoie sistemati rigidamente sull’asse in rotazione. 
                Attraverso le feritoie passa un fascio laser che va a colpire un 
                rivelatore ottico sistemato all’estremita’ opposta. 
             
            
                
              
              
                
              
              Con la torsione dell’asse varia la 
            durata degli intervalli durante i quali il bersaglio e’ colpito 
            dalla luce della sorgente laser. Partendo da questo dato, un sistema 
            elettronico di misura permette di calcolare la coppia applicata, la 
            potenza all’asse e numerosi altri parametri di interesse (RPM, 
            totalizzatore dei giri, etc..).  
              
               Rispetto alle soluzioni tecnologiche 
            preesistenti il sistema LTM2214 e’ piu’ preciso (il laser garantisce 
            una maggiore precisione e risoluzione della misura in quanto la 
            forma degli impulsi e’ perfettamente squadrata) ed affidabile non 
            essendo presenti, come nei vecchi sistemi, contatti striscianti o 
            trasmettitori radio applicati all’asse e quindi soggetti a stress, 
            vibrazioni, etc... L’utilizzo di un solo fascio laser inoltre 
            elimina completamente la necessita’ dell’allineamento dei pick up 
            con le ruote foniche tipico dei sistemi basati su pick up 
            magnetici/ottici o su piu’ fasci laser indipendenti, o non 
            allineati, fra loro (es. sistema a fascio laser guidato tramite 
            fibre ottiche con trasduttori ottici sistemati in prossimita’ di 
            ogni disco).
              
              
               Inoltre essendo i dischi 
              dinamicamente equilibrati 
            e, non essendoci altri componenti montati sull’asse, il sistema 
            LTM2214 e’ applicabile anche a sistemi meccanici con elevate velocita’ di rotazione dell’asse.
              
              
               Il vantaggio 
              fondamentale di questa tipologia di torsiometri risiede nel fatto 
              che essi non richiedono alcuna interruzione della linea d’assi e 
              possono essere applicati in qualsiasi momento senza modifiche alla 
              linea d’assi, differentemente dai torsiometri a strain gauge che 
              possono richiedere l'interruzione dell’asse con elevati costi 
              d’installazione e che riducono l'affidabilita' del sistema. L’LTM2214 e’ quindi lo strumento ideale anche per 
              applicazioni retrofit in cui la linea d’assi preesistente non deve 
              essere modificata al fine di ridurre al minimo i costi ed i tempi di 
              installazione. Questa tipologia di torsiometri non permette la 
              misura di coppie statiche.
              
            
              
                - Il sistema permette di memorizzare 
            le misurazioni effettuate su una scheda SD leggibile da PC (la scheda 
              SD deve essere formattata in FAT32. I dati memorizzati possono 
            essere scaricati su PC per una successiva analisi (ad es. i dati 
            possono essere utilizzati come linea guida per la pianificazione 
            degli intervalli di manutenzione programmata, per verificare l’usura 
            del motore oppure per la determinazione delle potenze da installare 
            su eventuali nuovi macchinari similari).
 
               
             
            
              
               - Inoltre tramite le interfacce 
            seriali (RS232 ed RS422) e’ possibile scaricare i dati in tempo 
            reale inviandoli ad un PC oppure ad 
            un impianto di automazione di piattaforma.
 
              
              
               - Sono inoltre presenti delle uscite 
            dedicate (a contatti puliti) per la segnalazione del superamento 
            delle soglie di preallarme e di allarme di giri, coppia, potenza, 
            consumo combustibile, consumo specifico, giri totali e energia. 
              Allarmi e preallarmi sono anche trasmessi via seriale. E’ inoltre 
              presente un buzzer per l’allarme acustico.
 
              
             
              
            
              - Panoramica sulle altre tecnologie torsiometriche
 
             
            
              - Attualmente sul mercato sono 
            presenti altre tipologie di torsiometri.  
 
             
            
              
                - 1) Il piu’ noto (per motivi di 
            vetusta’ tecnologica) e’ quello ad estensimetri (strain gauge) 
            incollati con collanti speciali sull’asse. La variazione di 
            resistivita’ degli estensimetri viene elaborata dall’elettronica 
            (anch’essa montata sull’asse) e la misura cosi’ ottenuta viene 
            quindi inviata alla postazione di controllo tramite contatti 
            striscianti oppure per mezzo di onde radio. La tecnologia ad 
            estensimetri ha il suo limite nella difficolta’ di una perfetta 
            taratura degli estensimetri, nella scarsa affidabilita’ dovuta 
            all’elettronica montata sull’asse in rotazione ed ai contatti 
            striscianti/onde radio utilizzati per trasmettere i dati. Un problema da non sottovalutare e’ la 
            verifica periodica della taratura degli estensimetri e la deriva 
            della taratura nel tempo ed al variare della temperatura.  
 
      
              
               - 
              Per risolvere tutti questi problemi in tempi piu’ recenti sono 
              stati introdotti degli strumenti che vanno interposti nella linea 
              d’assi interrompendo la continuita’ dell’asse stesso. Questa 
              tipologia di strumenti, pur fornendo buone prestazioni, hanno il 
              grosso svantaggio di interrompere meccanicamente l’asse, cosa 
              inaccettabile in molte applicazioni dove l’affidabilita’ del 
              sistema meccanico e’ di fondamentale importanza (ad es. 
              propulsione navale, applicazioni militari, etc..). Questa 
              tipologia di strumenti non e' indicata per il retrofitting a causa 
              degli elevati costi di installazione e dell'elevato tempo di fermo 
              macchina richiesto per il montaggio. Di fatto 
              l’inserimento nella linea d’assi di uno strumento di questo tipo 
              indebolisce meccanicamente la linea d’assi ed aumenta la probabilita’ di avarie. I torsiometri a strain gauge permettono la 
              misura di coppie statiche.
 
              
              
               - Inoltre questa tecnologia non e’ 
              applicabile ad assi che ruotino a regimi elevati a causa della 
              forza centrifuga a cui viene sottoposta l’elettronica 
            solidale all’asse.
 
              
        
                -  
 
               
             
            
              
                - 2) Un’altra tipologia e’ quella a 
            pick up magnetici/ottici. Il sistema essenzialmente si compone di 
            due dischi metallici dotati di denti sporgenti (ruote foniche) 
            montati rigidamente sull’asse. Con la torsione dell’asse varia la fasatura degli impulsi elettrici prodotti dai due pick up. La 
            fasatura degli impulsi viene elaborata e di conseguenza si ottiene 
            la misura. Con questa tecnologia si risolvono i problemi di 
            affidabilita’ dei sistemi basati su strain gauge, ma si introduce 
            l’errore dovuto al corretto fasamento dei pick up rispetto alle 
            ruote foniche. Inoltre la larghezza e la forma degli impulsi forniti 
            dai pick up e’ influenzata da vari fattori ambientali (distanza 
            dalla ruota fonica, temperatura, vibrazioni, etc..) che alterano la 
            misura. La taratura dello strumento per compensare la variazione 
            della forma degli impulsi generati dalle ruote foniche e’ delicata. 
            Se essa e’ effettuata in maniera non corretta si possono avere 
            errori consistenti. Per ovviare a cio’ i sistemi basati su pick up 
            magnetico/ottico prevedono il montaggio dei dischi a distanze L 
            considerevoli (alcuni metri), rendendo pero’ poco pratico il sistema 
            ed esponendolo inoltre ad errori dovuti al movimento o alla 
            vibrazione di un pick up rispetto all’altro.Questa tipologia di 
              torsiometri non permette la misura di coppie statiche.
 
               
             
            
              - 
             
 
              -  
 
              - 
              
mailto: 
        info@AdvancedMeasurementSolutions.com
 
             
             |